Missione diocesana a Porto Velho – Brasile

Missione diocesana a Porto Velho – Brasile

Missione diocesana a Porto Velho – Brasile

/
/
/
Missione diocesana a Porto Velho – Brasile
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on twitter
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on twitter

La missione diocesana di Porto Velho, Brasile, è attiva dal marzo del 1973. Il sacerdote della Chiesa di Spoleto-Norcia, nella forma fidei donum, che ha inaugurato la missione è stato don Franco Albanesi. Il presbitero svolgeva il suo servizio nel seminario minore di Spoleto e l’allora arcivescovo, mons. Giuliano Agresti, gli chiese di ospitare un vescovo brasiliano.

Nel suo soggiorno spoletino il presule sud americano avanzò la possibilità di avere un sacerdote di Spoleto in Brasile. In quel periodo, inoltre, in diocesi si era creata una forte sensibilizzazione sulla realtà brasiliana, promossa in maniera particolare dall’arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve, mons. Giuseppe Chiaretti, allora vicario generale della Chiesa di Spoleto.

A don Franco Albanesi fu affidata la guida della parrocchia di Nostra Segnora de Amparo in Porto Velho, capitale della regione Rondonia, posta nel settore occidentale del Brasile, al confine con la Bolivia. Nella stessa comunità svolgono il loro servizio anche quattro Suore della Sacra Famiglia di Spoleto.

Don Franco è rimasto in Brasile fino al 2003, anno in cui è stato sostituito da un altro sacerdote spoletino, don Fabrizio Maniezzo, a sua volta rientrato in Italia. Attualmente non ci sono più presbiteri della Diocesi in Brasile. In tutti questi anni di gemellaggio la Chiesa di Spoleto-Norcia ha promosso diverse iniziative di solidarietà a favore dei fratelli brasiliani.

Numerosi gruppi di giovani, negli anni, si sono recati a Porto Velho per vivere l’esperienza missionaria; nei periodi di Avvento e Quaresima le offerte raccolte in una delle nove foranie della diocesi vengono inviate in Brasile per le necessità della parrocchia; centinaia i bambini adottati a distanza dalle famiglie spoletine e nursine.

Dalla stessa rubrica...

ultime pubblicazioni

ultime pubblicazioni

Seguici su Facebook