L’attività di orientamento per gli immigrati costituisce, spesso, uno dei principali servizi garantiti dalla rete delle Caritas diocesane e parrocchiali attraverso i propri centri di ascolto. A vari livelli, gli operatori sono in grado di orientare coloro che si rivolgono al fine di ottenere delle risposte ai bisogni espressi, in particolare: alloggiativo, lavorativo, amministrativo, sanitario, servizi del territorio.
Negli ultimi anni molte Caritas diocesane hanno compreso che l’educazione interculturale è una strategia vincente, perché può stimolare l’impegno di tutti, italiani e migranti, a conoscersi a vicenda e a lavorare fruttuosamente insieme. Questa ottica rende più maturi perché educa alla diversità, a riconoscere e gestire le differenze che sono negli altri e dentro ciascuno di noi e nel contesto sociale. Per questo motivo in diversi ambiti sono stati promossi progetti interculturali nelle scuole, negli oratori, con le famiglie.
L’ufficio, infine, fornisce anche un supporto legale: il servizio è rivolto ai cittadini stranieri che necessitano di essere orientati ed eventualmente assistiti sotto il profilo legale e amministrativo soprattutto con riferimento alla propria condizione giuridica.
Sostieni la nostra la nostra Missione
Adozioni a distanza
Con l’Adozione a Distanza puoi garantire la crescita di un Bambino e creare un legame unico.