
La Confraternita della Misericordia di Spoleto è stata costituita il 6 aprile 1569 sotto la denominazione “Compagnia di Carità”. Ad essa appartenevano gli esponenti del ceto nobile della Città che si dedicavano ad opere di assistenza. Fin dall’inizio ha avuto lo scopo di curare le esequie e la sepoltura dei defunti ed elevare preghiere e celebrazioni di suffragio soprattutto per coloro che morivano in stato di povertà ed indigenza.
Nel 1686 l’associazione si aggregò all’ “Arciconfraternita della Orazione e Morte” di Roma e venne denominata “Confraternita della Orazione e Morte”, sotto il titolo di Santa Maria della Misericordia. Nel corso del XIX secolo, l’associazione divenne “Società di Mutuo soccorso nella Confraternita della Misericordia di Spoleto” e, in attuazione delle finalità statutarie, nel 1869 i Confratelli chiesero ed ottennero dal Sindaco la proprietà di una parte dell’area cimiteriale posta sul colle Ciciano, nella quale realizzarono le Tombe della Confraternita. Con regio decreto del Consiglio di Stato, il 6 luglio 1933 la Confraternita della Misericordia di Spoleto è stata riconosciuta come Ente Ecclesiastico ed in virtù di questo conferimento è iscritta nel registro delle persone giuridiche con atto del Ministero dell’Interno del 29 marzo 1988. Dal 2005 l’Ente è iscritto all’Anagrafe regionale delle ONLUS.
La Confraternita della Misericordia di Spoleto ha come scopo fondamentale “…l’esercizio volontario, per amore di Dio e del Prossimo, secondo i dettami dell’Evangelo di Matteo (Mt 25,31-46) e le indicazioni della chiesa Cattolica, delle opere di Misericordia, corporali e spirituali, del pronto soccorso e dell’intervento nelle pubbliche calamità, sia in sede locale che nazionale ed internazionale, anche in collaborazione con ogni pubblico potere e private associazioni…” (Statuto, Art. 2).
La natura di ONLUS apporta un significativo valore alla mission generale dell’Ente, soprattutto in considerazione dell’unità di intenti con la Caritas Diocesana, il cui fine principale è l’utilizzo delle risorse economiche in funzione della crescita interiore e sociale delle persone, della promozione di relazioni costruttive e di contrasto alle povertà.
Sostieni la nostra la nostra Missione
Adozioni a distanza
Con l’Adozione a Distanza puoi garantire la crescita di un Bambino e creare un legame unico.