Locanda della Misericordia

Locanda della Misericordia
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on twitter

Locanda della Misericordia

Locanda della Misericordia
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on twitter

4 aprile 1996: per volontà dell’arcivescovo Riccardo Fontana a Spoleto viene avviata la Mensa della Misericordia. Ripercorriamo la nascita di questa opera di carità con le parole che  il compianto commendator Ponziano Benedetti Corradini, che l’ha coordinata fino al 2012, riportate nel numero 4/2015 del periodico “Il Risveglio news”. «Nel dicembre 1995 mons. Riccardo Fontana fu nominato arcivescovo di Spoleto-Norcia. Insieme a Giuseppe Merini qualche giorno dopo la nomina andammo a salutare a Roma il nuovo Presule e gli illustrammo i progetti realizzati con i disabili. Apprezzò il tutto e ci chiese, un po’ a bruciapelo: “A Spoleto c’è una mensa per i poveri?”. La nostra risposta fu: no. Il 14 gennaio 1996, festa di S. Ponziano, Fontana fece solenne ingresso in Diocesi e la sera stessa mi cercò e mi disse: “Da domani al lavoro per realizzare la Mensa”. Individuammo i locali (dov’è ubicata attualmente), li sistemammo e il giovedì santo (4 aprile, ndr) del 1996 inaugurammo questa opera Segno. La gestione da subito fu affidata a dei volontari, da me coordinati. Poi, per un periodo vennero anche gli obiettori di coscienza. Oggi, è nuovamente gestita da volontari, coordinati da Massimo Succhielli. All’inizio distribuivamo 20-25 pasti caldi e una quindicina da asporto; quando ho lasciato, nel 2012, eravamo arrivati ad una cinquantina di pasti consumati in loco e una trentina da asporto; oggi siamo sull’ottantina di pasti al giorno. Per me la parola Misericordia ha sempre significato cercare di risolvere i problemi delle persone che venivano a Mensa investendole direttamente, educandole. Oggi a 84 anni, nelle mie notti insonni, penso agli anni trascorsi alla Mensa, ma soprattutto rivedo i volti di tante persone aiutate, di tanti volontari generosi, il volto di una Chiesa accogliente e materna. Tutto quanto fatto in questi venti anni alla Mensa non è tanto opera delle persone che ci hanno creduto e operato (preziosissime), ma è l’espressione della vicinanza della comunità cristiana a chi vive momento di difficoltà».

Organizzata per offrire ogni giorno un pasto caldo a chiunque si trovasse in stato di necessità o indigenza, la Mensa ha conquistato un ruolo di rilievo nella città, assicurando, anche in accordo con le Istituzioni ed i Servizi Sociali del Comune, assistenza e supporto alimentare e sociale a numerose persone e famiglie, soprattutto dopo la crisi economica iniziata nel 2009.

Sostieni la nostra la nostra Missione

Adozioni a distanza

Con l’Adozione a Distanza puoi garantire la crescita di un Bambino e creare un legame unico.

Sostieni la nostra la nostra Missione