Progetto CEI 8xmille 2018 denominato “JOBSMAP–itinerari di orientamento al lavoro 2”, cui la Caritas diocesana ha aderito. Prevede l’attivazione di tirocini formativi per inoccupati o disoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Sono state espletate tre annualità. L’iniziativa pur essendo rivolta alle persone in età lavorativa guarda con attenzione anche ai tanti giovani che sono costretti a cercare occupazione fuori del nostro Paese. Moltissimi giovani decidono di lasciare l’Umbria non per desiderio, ma per stretta necessità. In particolare, nel territorio della nostra Diocesi, il fenomeno è ulteriormente aggravato dalle conseguenze del terremoto e dalla lentezza delle procedure atte a garantire in tempi dignitosi la ricostruzione delle case e degli edifici lesionati dal sisma. Con questo progetto la Caritas vuole mostrare ancora una volta la sua attenzione a tutti i giovani della Diocesi e al mondo del lavoro.
Nelle annualità 2019 e 2020 sono state ricevute 124 candidature: 42 persone sopra i trentacinque anni e 59 sotto. Sono stati individuati 21 profili e 25 riserve. Tre risorse orientate e formate hanno, poi, abbandonato il percorso prima dell’attivazione del tirocinio. Alla data di conclusione del progetto, causa il sopraggiungere della pandemia da Covid-19, sono stati attivati solo 14 tirocini, di cui: due interrotti, tre terminati con il mancato inserimento della risorsa presso l’azienda ospitante, otto tirocini conclusi con successo occupazionale. Comunque la Caritas nel 2020 non ha abbandonato il sostegno ai giovani inoccupati per i quali non si è attivato il tirocinio a causa del virus. Grazie ad un fondo diocesano appositamente costituito si è dato sostegno ad attività e singoli attraverso l’attivazione di percorsi formativi (corso di cucina, corso per parrucchieri, corso per animatori); sono stati dati incarichi per prestazione occasionale a giovani individuati grazie alla collaborazione con la Pastorale giovanile e vocazionale diocesana; sono stati pagati corsi per patenti di guida B (automobile) e C (camion e trasporto persone sopra le nove unità) con abilitazione alla patente CQC (per trasporto merci); si è dato sostegno a giovani studenti attraverso il pagamento delle iscrizioni annuali presso le facoltà universitarie e delle rette scolastiche (convitto).
Sostieni la nostra la nostra Missione
Adozioni a distanza
Con l’Adozione a Distanza puoi garantire la crescita di un Bambino e creare un legame unico.